Preparazione
Questa ricetta è velocissima e perfetta per gustare al meglio la nobile carne di questi pesci dal colore rosato, in pochi minuti porterete in tavola delle deliziose triglie alla livornese! Per preparare le triglie alla livornese iniziate proprio dalla pulizia del pesce. Per prima cosa squamate le triglie con l’apposito attrezzo oppure utilizzando il dorso di un coltello. Poi occupatevi di tagliare le pinne laterali e quella superiore, Aiutandovi con una forbice incidete il ventre del pesce fino alla testa e sciacquate sotto l’acqua corrente in modo da eliminare le viscere interne . Ripetete la stessa operazione per tutte le triglie e passate a preparare il condimento. Mescolate con una spatola per amalgamare gli ingredienti e lasciate cuocere il sughetto per 7-8 minuti. Salate, pepate e unite le triglie senza sovrapporle tra di loro. A questo punto le triglie non andranno nè girate nè mosse, per favorire la cottura e mantenerle umide cospargetele con un pò di sughetto e copritele con un coperchio. Proseguite la cottura per 10-15 minuti (a seconda della grandezza del pesce; per verificare la cottura, con una forchetta provate a vedere se la carne delle triglie si stacca dalla spina centrale facilmente, indice che sono pronte!) e spolverizzatele ancora con un cucchiaio di prezzemolo tritato A questo punto non vi resta che servire le vostre triglie alla livornese ancora calde con il delizioso sughetto al pomodoro… la scarpetta sarà d’obbligo!
INGREDIENTI :
“ La diminuzione dello sforzo di pesca, la riduzione delle giornate lavorative, le restrizioni degli areali di pesca, la regolamentazione delle catture il costo del gasolio che non è mai stato così alto, il cambiamento climatico e soprattutto la pesca illegale incidono negativamente sull’intero settore e fanno discutere e preoccupare per l’ impatto economico-sociale che si viene a verificare sull’intero comparto, in questo scenario le Organizzazioni di Produttori della Pesca e dell’Acquacoltura, hanno un ruolo strategico e pochi sanno che possono essere la chiave per il futuro e la salvaguardia del mare e del settore ittico.