PIANO TRIENNALE DELLA PESCA 2022-2024
PROGRAMMA ANNUALITA’ 2022
(rif. D.D. n. 220040 del 16 maggio 2022 “Decreto recante modalità attuative e invito presentazione programmi annualità 2022 – soggetti attuatori categoria giuridica di cui all’art. 2 lett. g) decreto direttoriale n. 173381 del 15 aprile 2022)
ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA
Il presente programma promosso dalla FederOp.it si pone l’obiettivo di proporre un progetto che miri al miglioramento della competitività delle imprese di pesca associate alle Organizzazioni di Produttori della Pesca e dell’Acquacoltura riconosciute presenti sul territorio nazionale partendo da uno studio preliminare utile a comprenderne criticità e valore aggiunto per cogliere, appunto, in modo strategico maggiori opportunità sul mercato nazionale ed estero consentendogli una migliore attività di valorizzazione del prodotto italiano commercializzato dalle O.P. italiane, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle attività di pesca (obiettivo 5.1 DD 220040 ) e acquacoltura (obiettivo 5.2 DD 220040 ), nonché di incremento complessivo della competitività delle imprese ((obiettivo 5.3 DD 220040 ).
L’idea progettuale è di lavorare all’elaborazione di uno studio su come valorizzare al meglio le produzioni delle OP anche a fronte delle ultime emergenze sanitarie ma anche derivanti dal caro gasolio e dalla guerra in Ucraina. Il tutto in uno scenario legislativo europeo che tende a ridurre costantemente, anno per anno, il numero delle possibili giornate di pesca. Lo studio sarà il primo studio pilota nel suo genere ad analizzare le potenzialità delle OP italiane e verificarne le opportunità future utili a salvaguardare la sopravvivenza del settore ittico italiano.
Importanza strategica verrà data alla promozione di questo studio verso le OP associate e non associate a FederOP.it.
LE ATTIVITA’
- realizzazione di uno studio volto all’incremento della competitività delle imprese di pesca associate alle Organizzazioni di Produttori della Pesca e dell’Acquacoltura riconosciute.
Lo studio avrà una prima parte utile a comprenderne punti di forza e criticità delle OP ed una seconda parte dell’indagine rivolta al mercato della commercializzazione al fine di comprendere quanto le OP siano da quest’ultimo conosciute e in che termini.
- Realizzazione di un evento iniziale svolto il 24 settembre 2022 per la presentazione e condivisione del progetto tra le O.P.
L’evento si è svolto sabato 24 settembre alle ore 11 presso la Sala Accademia dell’Ex Fiera della Pesca presso il Porto di Ancona ed hanno partecipato le Organizzazioni della Pesca e dell’Acquacoltura aderenti (e non) alla FederOP.
I partecipanti hanno potuto discutere insieme alla dott.ssa Valentina Tepedino della Eurofishmarket srl le specificità dell’indagine da lei condotta per la realizzazione dello studio. Un importante e necessario momento di confronto per condurre la ricerca nel miglior modo possibile.
- Realizzazione di un evento finale (fine ottobre) di presentazione dei risultati del progetto con diffusione dei suoi output.
- realizzazione di un sito internet di FederOp.it e di canali di social network come strumento di supporto alla promozione dello studio svolto e della stessa FederOp.it e con l’obiettivo di promuovere anche presso i consumatori e la società civile i prodotti ittici.