Ogni giorno viene sbarcato il miglior pescato di pesce azzurro che offre il nostro mare Adriatico, che viene prontamente selezionato e commercializzato tale e quale, in cassette ma anche sfilettato grazie al nuovo stabilimento produttivo a Martinsicuro, in modo da renderlo subito pronto all’utilizzo per le più gustose ricette.
Il prodotto è commercializzato a Marchio Collettivo, registrato in Italia «Il Principe Azzurro dell’Adriatico».
E’ importante sensibilizzare il consumo intelligente del pesce azzurro nostrano, nella consapevolezza che mangiare pesce fa bene ma fa ancora meglio mangiare pesce ad un prezzo contenuto, specialmente in alcuni periodi dell’anno.
Offrire ai consumatori (clienti finali, operatori del commercio e della ristorazione) informazioni più dettagliate in merito all’origine del pescato.
L’attenzione dei consumatori alla trasparenza della filiera produttiva è un fenomeno in crescita. Il consumatore dimostra una sempre maggiore consapevolezza sui propri diritti in merito alla conoscenza diretta dei processi che vanno da monte a valle della filiera produttiva.
L’O.P. ABRUZZO PESCA SOC. COOP è un’organizzazione di produttori del Medio Adriatico ed ha ottenuto il riconoscimento quale “ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI DELLA PESCA”, ABRUZZO PESCA SOC. COOP.” con DM 6 Agosto 2012 prot. n. 0019830 ai sensi del Reg. (CE) 104/2000 artt. 5 e 6, e del Reg. (CE) 2318/2001. L’O.P. ABRUZZO PESCA SOC. COOP è un’azienda che commercializza pesce azzurro: acciughe (Engraulis Encrasicolus)e sardine (Sardina Pilchardus) svolgendo il proprio lavoro a garanzia della qualità e della sicurezza nel selezionare i prodotti che offre il mare Adriatico. L’ O.P. Abruzzo pesca é dotata di una propria flotta di pescherecci per la cattura dei piccoli pelagici che quotidianamente batte le coste del versante adriatico, tra la Regione Marche e Abruzzo operando con due principali sistemi di pesca: Lampare e Volanti. Ad oggi è composta da 13 imbarcazioni: n. 6 Volanti e n. 7 Lampare.
Presidente Carla Massetti e Vicepresidente Vincenzino Crescenzi.
sito web: www.ilprincipeazzurrodelladriatico.it
Ogni giorno viene sbarcato il miglior pescato di pesce azzurro che offre il nostro mare Adriatico, che viene prontamente selezionato e commercializzato tale e quale, in cassette da 8 kg ma anche sfilettato da 3 kg in modo da renderlo subito pronto all’utilizzo per le più gustose ricette. E’ importante sensibilizzare il consumo intelligente del pesce azzurro nostrano, nella consapevolezza che mangiare pesce fa bene ma fa ancora meglio mangiare pesce ad un prezzo contenuto, specialmente in alcuni periodi dell’anno.
Il “Pesce azzurro” dell’ O.P. Abruzzo Pesca soc coop ha realizzato un Marchio Collettivo, registrato in Italia «Il Principe Azzurro dell’Adriatico» nell’ottica offrire ai consumatori (clienti finali, operatori del commercio e della ristorazione) informazioni più dettagliate in merito all’origine del pescato. L’attenzione dei consumatori alla trasparenza della filiera produttiva è un fenomeno in crescita. Il consumatore dimostra una sempre maggiore consapevolezza sui propri diritti in merito alla conoscenza diretta dei processi che vanno da monte a valle della filiera produttiva.
Preparazione.
Lessare le patate in abbondante acqua salata, per poi sbucciarle e schiacciarle con una forchetta o con l’apposito schiacciapatate. Tritare finemente il prezzemolo con l’aglio e spezzettare le olive. Frullare i 500 g di Alici sfilettate con 1 uovo e, una volta amalgamato il composto, incorporare le patate. Una volta reso omogeneo il tutto, aggiungere il trito di aglio e prezzemolo e, solo successivamente, le olive. Aggiustare di sale e pepe a piacimento. Sbattere l’uovo rimasto con una forchetta e iniziare a dar forma alle polpette di alici e patate facendo accortezza a tenere le mani sempre umide per facilitare il lavoro. Le polpette dovranno essere abbastanza grosse. In una padella antiaderente, scaldare abbondante olio e friggere fino a che avranno raggiunto una leggera doratura. Servire le polpette di Alici e patate in tavola quando sono ancora ben calde, dopo aver scolato velocemente l’olio in eccesso su una carta assorbente per fritti.
Ingredienti:
per 4 persone (2 adulti e 2 bambini):
L’attenzione dei consumatori alla trasparenza della filiera produttiva è un fenomeno in crescita. Il consumatore dimostra una sempre maggiore consapevolezza sui propri diritti in merito alla conoscenza diretta dei processi che vanno da monte a valle della filiera produttiva. Il nostro obiettivo è offrire ai consumatori (clienti finali, operatori del commercio e della ristorazione) informazioni più dettagliate in merito all’origine del pescato.