L’Associazione Produttori Tonnieri del Tirreno Soc. Coop., con sede in Salerno in Via dei Principati 66, è un’Organizzazione di Produttori riconosciuta ai sensi della normativa europea sin dal 1977, per la specie ittica
Tonno Rosso (Thunnus thynnus, Linnaeus, 1758) e anche per la specie Acciuga (Engraulis encrasicolus, Linnaeus, 1758).
I soci sono imprese di pesca che praticano la pesca sostenibile di piccoli e grandi pelagici nel Mediterraneo. I
soci sono armatori e proprietari di grandi navi da pesca a circuizione, con equipaggi di circa 18 marinai,
autorizzati a pescare in tutto il Mar Mediterraneo.
Codice d’identificazione : ITA 008 D.M. 23/11/1977, per la specie tonno, e D.M. 28/06/2016, per la specie alici, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 161 del 12/07/2016.
Attualmente l’O.P. conta 11 soci con 14 imbarcazioni aderenti.
L’obiettivo principale è lo sviluppo e la crescita delle imprese di pesca associate attraverso l’attività di pesca
sostenibile.
Gli obiettivi secondari sono quelli propri delle OO.PP.
L’area di competenza è tutto il Mar Mediterraneo, in particolare il Mar Adriatico, il Mar Tirreno e il Canale di Sicilia, possedendo molte delle imbarcazioni da pesca associate l’abilitazione alla pesca mediterranea.
L’O.P. con i propri soci stabilisce le quantità da pescare, partendo dalle quote di pesca individuali di tonno rosso che vengono assegnate dal Mipaaf.
Per quanto riguarda le alici, non essendo in vigore nessun T.A.C. al momento, i soci rispettano i Decreti ministeriali vigenti, spesso emanazioni di raccomandazioni di Organizzazioni regionali della pesca come la C.G.P.M. – F.A.O., facendo anche attenzione agli orientamenti del mercato e alle esigenze emergenti in termini di quantità e qualità del prodotto richiesti, e avendo riguardo alla sostenibilità della produzione.
La pesca del tonno rosso è esercitata secondo le regole internazionali (raccomandazioni) stabilite dall’ICCAT e attuate tramite Regolamenti europei e norme nazionali che garantiscono la sostenibilità delle attività, il rispetto delle quote di pesca ssegnate, la riduzione al minimo delle catture indesiderate e dei sotto taglia, la tracciabilità completa del pescato (e-BCD) e l’accesso dei consumatori alle informazioni chiare e complete.
Il rispetto di tali obiettivi è assicurato dal ferreo sistema di controllo e di gestione caratteristico della pesca del tonno rosso (osservatori a bordo, ispezioni continue in mare da parte delle Autorità marittime nazionali e internazionali, dichiarazioni di cattura giornaliere, compilazione del logbook e del BCD elettronico, sorveglianza allo sbarco, ecc.) che non trova paragoni in nessuna attività di pesca al mondo. Anche per quanto riguarda la pesca delle alici, le attività di pesca esercitate dai soci sono perfettamente in linea con gli obiettivi generali delle OO.PP. Pur non essendo fissato un T.A.C., la stessa si svolge secondo le norme nazionali vigenti, per lo più di emanazione internazionale (C.G.P.M.) e seguendo rigidamente le normative relative al controllo e alla tracciabilità del prodotto (Regolamenti sul Controllo, logbook elettronico, etichettatura, ecc.).
L’O.P. sostiene il rafforzamento del sistema delle O.P. a livello nazionale, sull’esempio di quanto già avviene negli altri paesi UE.
Tutte le imbarcazioni da pesca sono equipaggiate con i più moderni sistemi tecnologici per la navigazione, al fine di garantire alti livelli di sicurezza per gli equipaggi imbarcati e alti livelli di selettività nelle operazioni di pesca, al fine di catturare solo le specie bersaglio, riducendo al minimo il rischio di catture accidentali di specie non desiderate e di esemplari sotto taglia, nel rispetto dell’ambiente e della Politica Comune della Pesca.
Le grandi dimensioni delle navi da pesca consentono inoltre di installare una grande varietà di strumenti e attrezzature per condurre progetti di ricerca. Negli anni passati infatti l’O.P. ha collaborato con Istituti di ricerca nel quadro di progetti di ricerca scientifica con attività in mare.
Preparazione
Per ottenere gli spaghetti con le alici bisogna prima sfilettare il pesce in padella facendolo soffriggere insieme a olio, aglio, cipolla tritata e 400 gr di pomodorini freschi. In contemporanea, si lessano gli spaghetti e si scolano al dente, quindi si versano nella padella con il sughetto appena preparato con le alici e si continua a farli saltare per altri 5 minuti. Vanno serviti con una spolverata di origano. (da salernotoday.it)
Ingredienti
Ecco gli ingredienti per quattro persone:
Il settore della pesca a circuizione del tonno rosso rappresenta il più importante segmento di pesca industriale in Italia e fornisce reddito e occupazione in aree meridionali del Paese svantaggiate. Le navi autorizzate a tale pesca forniscono occupazione diretta a circa un migliaio di persone e indiretta a circa diecimila (cantieri navali, fornitori di attrezzature da pesca, impianti frigoriferi, operatori subacquei, pescherecci per il traino gabbie, pescherecci per il rifornimento di esche, imbarco di osservatori, ecc.). Questo segmento genera un fatturato di circa 25 milioni di euro annui (valori 2021), senza contare l’indotto.