063201257 info@federop.it

Associazione Produttori Pesca Ancona Società Cooperativa

Descrizione ed obiettivi

l’Associazione Produttori Pesca quale organizzazione di produttori è retta e disciplinata dai principi della mutualità senza fini di speculazione privata ed esclude qualsiasi discriminazione tra i soci, in particolare con riguardo alla loro nazionalità, alla loro cittadinanza ed al luogo di stabilimento.
Essa ha lo scopo di operare, quale organizzazione di produttori del settore della pesca, a favore dei produttori del settore della pesca e dell’acquacultura soci e perseguendo gli obiettivi previsti dai regolamenti comunitari e dalla normativa nazionale in materia di organizzazioni dei produttori del settore della pesca, ed in particolare gli obiettivi fissati dal Regolamento UE 1380/2013 in base a quanto previsto dall’art. 7 del Regolamento UE n. 1379/2013:
a) promuovere l’esercizio di attività di pesca redditizie e sostenibili da parte dei propri soci in piena conformità della politica di conservazione prevista, in particolare, dal
Regolamento UE n. 1380/2013 e del diritto ambientale, rispettando nel contempo la politica sociale e, ove lo Stato italiano membro interessato lo preveda, la
partecipazione alla gestione delle risorse biologiche marine;
b) evitare e ridurre, per quanto possibile, le catture indesiderate di stock commerciali e, ove necessario, farne il miglior uso possibile senza creare un mercato per tali catture
che sono al di sotto della taglia minima di riferimento per la conservazione, in conformità dell’articolo 15 del Regolamento UE n. 1380/2013;
c) contribuire alla tracciabilità dei prodotti della pesca e all’accesso dei consumatori ad un’informazione chiara e completa, secondo quanto previsto dall’art. 35 del
Regolamento UE n. 1379/2013;
d) contribuire all’eliminazione delle pratiche di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata;
e) migliorare le condizioni di immissione sul mercato dei prodotti della pesca dei propri soci;
f) migliorare il rendimento economico;
g) stabilizzare i mercati;
h) contribuire all’approvvigionamento alimentare e promuovere elevati parametri di qualità e sicurezza alimentare, favorendo nel contempo l’occupazione nelle zone
costiere e rurali;
i) ridurre l’impatto ambientale della pesca, anche mediante misure volte a migliorare la selettività degli attrezzi da pesca.
La Cooperativa inoltre ha lo scopo di migliorare le condizioni economiche, professionali e sociali dei soci, promuovere, agevolare e sviluppare la loro attività
d’impresa, contribuire al contenimento dei costi di gestione delle aziende dei soci cooperatori.

Attività

La nostra OP è attualmente formata da 44 soci e abbiamo una commercializzazione all’incirca di 400.000 casse annue per un fatturato che si aggira sui 10 milioni di euro; viene gestito il tutto con delle aste elettroniche a ribasso di tipo olandese.
Il mercato è formato soprattutto da grossisti dettaglianti grossi distribuzione e solo qualche ristoratore.

I soci sono formati solo da barche che conferiscono il pescato di Ancona; una peculiarità sia del mercato ittico che dell’associazione che ha lavorato soprattutto sulla qualità del prodotto e sulla sostenibilità delle risorse limitandosi anche attraverso delle delle dei regolamenti interni rispettando e cogliendo le opportunità comunitarie e nazionali.

Ha limitato l’attività di pesca da diversi anni a tre giornate settimanali lavorative con delle battute di pesca per la maggior parte dell’anno fondata su 24 ore soltanto di pesca quindi garantendo il prodotto di qualità molto elevato.

Tutti i prodotti del mercato ittico vengono tracciati in tutte le fasi della filiera e viene effettuato un controllo interno tramite una procedura di autocontrollo HACCP per verificare la presenza di parassiti o sostanze dannose per l’organismo quali istamina Mercurio e metalli pesanti e altri.

La best practice

L’Associazione Produttori Pesca ha ottenuto la licenza di utilizzo al Marchio “
QM” da parte della Regione Marche creando la “Filiera Ittica” proprio all’interno della creazione del marchio che inizialmente era prevista solo per i produttori derivati dall’agricoltura e dalla pastorizia.

L’attività principale della Organizzazione di Produttori si sviluppa all’interno del Mercato Ittico di Ancona attraverso la vendita del prodotto ittico conferito dai pescherecci di Ancona (prodotto fresco locale) e la massima valorizzazione dello stesso attraverso attività strategiche che mettono al primo posto la programmazione di attività di pesca in ogni diverso periodo dell’anno.
Per quanto riguarda la vendita al mercato di Ancona, i commercianti hanno la possibilità di acquistare contemporaneamente in tre aste diverse e in poche ore si vedono transitare anche 4.000 casse di pesce fresco in modo così da far arrivare grossi quantitativi anche per quanto riguarda il prodotto massimo nei mercati più lontani nonché esteri.

Le specie più rilevanti

Nasello

Pannocchia

Sogliola

TRIGLIE ALL’ANCONETANA

Preparazione

Procedimento Squamare le triglie e togliere le interiora, lavarle e asciugarle. Preparare una marinata con olio, limone, sale, pepe, aglio e prezzemolo, rosmarino e adagiarci le triglie per 2 ore. Passato questo tempo sgocciolare il pesce e passarlo nel pane grattato a cui è stato aggiunto del prezzemolo tritato. Avvolgere ogni triglia in una fetta di prosciutto e sistemarle in una pirofila con un po’ della marinata e metterle in forno caldo per 20 minuti.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti per quattro persone:

  • 5 o 6 triglie Olio EVO
  • 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • Un rametto di rosmarino
  • Sale
  • Pepe in grani
  • Pane grattato grossolanamente
  • Prezzemolo
  • 5 0 6 fette di prosciutto crudo

La nostra scommessa è quella di cercare di valorizzare il prodotto ittico locale che è un prodotto di qualità, contrastinguendolo nella globalizzazione del mercato. Quindi l’associazione attraverso il mercato ittico cercherà di valorizzare il più possibile il pescato dei propri pescherecci attraverso la posizione di Marchi di promozione, differenziando il prodotto della marineria di Ancona. Infatti una politica del mercato è stata sempre quella di lavorare soltanto con prodotti locali.

Apollinare LazzariAssociazione Produttori Pesca Ancona Società Cooperativa